Info utili
Tecnica non invasiva che utilizza campi magnetici per stimolare le aree del cervello coinvolte nel movimento, migliorando la forza muscolare e la coordinazione. Ottimo per attivare anche la muscolatura periferica in maniera intensiva. Utilizzata per rinforzo muscolare e stimolazione nervosa in campo post-chirurgico, neurologico e fisioestetico.
I benefici della SMF sono molteplici:
- Aumento della forza muscolare: La SMF è in grado di stimolare la contrazione muscolare, anche in caso di debolezza o paralisi.
- Miglioramento della coordinazione: Grazie alla stimolazione delle aree cerebrali coinvolte nel movimento, la SMF può migliorare la coordinazione e l’equilibrio.
- Riduzione del dolore: Può alleviare il dolore cronico, in particolare quello associato a lesioni nervose.
- Accelerazione della riabilitazione: La SMF può accelerare i tempi di recupero dopo un infortunio o un intervento chirurgico.
- Stimolazione della plasticità cerebrale: Favorisce la riorganizzazione del cervello dopo un danno, promuovendo il recupero funzionale.
La SMF trova applicazione in diverse patologie, tra cui:
- Ictus: per favorire il recupero funzionale dopo un ictus.
- Sclerosi multipla: per migliorare la forza muscolare e la deambulazione.
- Lesioni del midollo spinale: per stimolare la rigenerazione nervosa e migliorare la funzione motoria.
- Dolore cronico: come la fibromialgia o il dolore neuropatico.
- Disturbi del movimento: come il Parkinson.
- Riabilitazione post-chirurgica: per accelerare il recupero funzionale dopo interventi chirurgici all’arto superiore o inferiore.
- Ernie: attivando il nervo ne favorisce la rigenerazione
Domande frequenti
Quante sedute sono necessarie?
Il numero di sedute necessarie varia in base alla patologia, alla gravità e alla risposta individuale del paziente. Di solito, sono necessarie diverse sedute, con una frequenza di 2-3 volte a settimana.
Ci sono effetti collaterali?
La SMF è una tecnica sicura e ben tollerata. Gli effetti collaterali sono rari e generalmente lievi, come un leggero mal di testa o una sensazione di formicolio nella zona trattata.
Può essere associata ad altre terapie?
Sì, la SMF può essere associata ad altre terapie riabilitative, come la fisioterapia, l’esercizio terapeutico e l’occupational therapy, per un approccio più completo e personalizzato.
È una terapia dolorosa?
No, la SMF è una terapia indolore. Si può avvertire una leggera pulsazione o un leggero rumore durante il trattamento, ma non è dolorosa.