Info utili
La terapia a onde d’urto è un trattamento che utilizza impulsi ad alta energia acustica per trattare diverse patologie dell’apparato muscolo-scheletrico. Queste onde penetrano nei tessuti profondi, stimolando una serie di reazioni biologiche che favoriscono la guarigione e alleviano il dolore.
I benefici della terapia a onde d’urto sono molteplici:
- Riduzione del dolore: Le onde d’urto hanno un potente effetto analgesico, alleviando il dolore cronico associato a diverse patologie.
- Riduzione dell’infiammazione: Stimola la microcircolazione e favorisce il drenaggio dei liquidi, riducendo l’infiammazione.
- Accelerazione della guarigione: Favorisce la rigenerazione dei tessuti danneggiati, accelerando i processi di riparazione.
- Dissoluzione delle calcificazioni: È particolarmente efficace nel trattare le calcificazioni tendinee, come quelle della spalla.
- Miglioramento della vascolarizzazione: Aumenta il flusso sanguigno nella zona trattata, favorendo l’apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti.
La terapia a onde d’urto è indicata per il trattamento di diverse patologie, tra cui:
- Tendiniti: come la tendinite del gomito (gomito del tennista o del golfista) e la tendinite dell’Achille.
- Calcificazioni tendinee: soprattutto a livello della spalla.
- Fascite plantare: infiammazione della fascia plantare del piede.
- Epicondiliti: infiammazioni delle inserzioni tendinee dell’epicondilo.
- Pseudoartrosi: mancata consolidazione di una frattura.
- Dolori cronici muscolari: come la fibromialgia.
- Fisioestetica: lifting cutaneo, rassodamento, trattamento edemi, trattamento cicatrici
Domande frequenti
Quante sedute sono necessarie?
Il numero di sedute necessarie varia in base alla patologia e alla risposta individuale del paziente. Di solito, sono necessarie da 3 a 5 sedute, con una frequenza di una seduta a settimana.
Ci sono effetti collaterali?
Gli effetti collaterali della terapia a onde d’urto sono generalmente lievi e di breve durata, come un leggero arrossamento o un leggero dolore nella zona trattata. In rari casi, possono verificarsi ematomi o ecchimosi.
La terapia a onde d'urto è dolorosa?
La percezione del dolore durante il trattamento è soggettiva e può variare da paziente a paziente. In generale, il dolore è tollerabile e può essere modulato dall’intensità dell’onda d’urto.
Può essere associata ad altre terapie?
Sì, la terapia a onde d’urto può essere associata ad altre terapie fisioterapiche, come la tecar terapia, la laserterapia e gli esercizi terapeutici, per un approccio più completo e personalizzato.