Info utili
La magnetoterapia è una terapia fisica che utilizza campi magnetici a bassa frequenza per stimolare i processi di riparazione dei tessuti e ridurre il dolore e l’infiammazione. Questi campi magnetici penetrano in profondità nei tessuti, senza causare alcun tipo di irradiazione.
I benefici della magnetoterapia sono molteplici:
- Riduzione del dolore: La magnetoterapia ha un effetto analgesico, alleviando il dolore cronico associato a diverse patologie.
- Riduzione dell’infiammazione: Stimola la microcircolazione e favorisce il drenaggio dei liquidi, riducendo l’infiammazione.
- Accelerazione della guarigione: Favorisce la rigenerazione dei tessuti danneggiati, accelerando i processi di riparazione soprattutto in caso di fratture.
La magnetoterapia è indicata per il trattamento di diverse patologie, tra cui:
- Patologie infiammatorie: tendiniti, borsiti, epicondiliti, ecc.
- Patologie degenerative: artrosi, osteoartrosi.
- Fratture: nella fase di consolidamento.
- Ematomi: per favorirne il riassorbimento.
- Dolori cronici: lombalgie, cervicalgie, sciatalgie.
Domande frequenti
Quante sedute sono necessarie?
Il numero di sedute necessarie varia in base alla patologia e alla risposta individuale del paziente. Di solito, sono necessarie diverse sedute, con una frequenza giornaliera di almeno 1 ora continuativa, ancora meglio se per più ore.
Ci sono effetti collaterali?
La magnetoterapia è una terapia sicura e ben tollerata. Gli effetti collaterali sono rari e generalmente lievi, come un leggero riscaldamento della zona trattata.
La magnetoterapia è dolorosa?
No, la magnetoterapia è completamente indolore.
Può essere associata ad altre terapie?
Sì, la magnetoterapia può essere associata ad altre terapie fisioterapiche, come la tecar terapia, la laserterapia e gli esercizi terapeutici, per un approccio più completo e personalizzato.