Info utili
Il kinesiotape è un bendaggio elastico colorato, simile a un cerotto, che viene applicato sulla pelle seguendo specifiche tecniche. A differenza dei comuni cerotti, il kinesiotape non limita i movimenti, ma supporta i muscoli, corregge le disfunzioni posturali, riduce il dolore e favorisce il drenaggio linfatico.
benefici del kinesiotape sono molteplici:
- Riduzione del dolore: Il kinesiotape agisce sui recettori del dolore, alleviando il dolore muscolare e articolare.
- Miglioramento della circolazione: Il kinesiotape solleva la pelle, creando uno spazio che favorisce il drenaggio linfatico e migliora la circolazione sanguigna.
- Supporto muscolare: Il kinesiotape fornisce un supporto ai muscoli, migliorando la loro funzione e riducendo la fatica.
- Correzione posturale: Il kinesiotape può essere utilizzato per correggere squilibri posturali e migliorare l’allineamento del corpo.
- Drenaggio: Il kinesiotape aiuta a drenare edemi in seguito a lesioni e distorsioni.
Il kinesiotape può essere utilizzato per trattare diverse patologie, tra cui:
- Distorsioni e stiramenti: per ridurre il dolore e l’edema.
- Dolori muscolari e articolari: come la lombalgia, la cervicalgia e l’artrite.
- Lesioni sportive: per accelerare la guarigione e migliorare la performance.
- Disfunzioni posturali: per correggere squilibri e migliorare l’allineamento del corpo.
- Edema: per favorire il drenaggio linfatico e ridurre il gonfiore.
Domande frequenti
Quanto dura l'effetto del kinesiotape?
La durata dell’effetto del kinesiotape varia a seconda della patologia e della zona trattata. In genere, il nastro può essere tenuto per alcuni giorni, anche durante l’attività fisica.
Può essere associato ad altre terapie?
Sì, il kinesiotape può essere associato ad altre terapie, come la fisioterapia, la massoterapia e la manipolazione, per un approccio più completo e personalizzato.
Ogni quanto va applicato?
In generale si utilizza per un periodo continuativo che varia da patologia a patologia.