,

Elettrostimolazione

Info utili

L’elettrostimolazione è una tecnica che utilizza impulsi elettrici per stimolare i muscoli, provocando una contrazione muscolare involontaria. Questa tecnica è spesso utilizzata nella riabilitazione e nel fitness per migliorare la forza muscolare, la resistenza e il trofismo (cioè la salute e lo sviluppo del muscolo).

I benefici dell’elettrostimolazione sono molteplici:

  • Aumento della forza muscolare: L’elettrostimolazione può essere utilizzata per rinforzare i muscoli indeboliti, ad esempio dopo un infortunio o un intervento chirurgico.
  • Miglioramento della circolazione: La stimolazione elettrica può favorire la circolazione sanguigna, riducendo il rischio di formazione di coaguli e migliorando l’apporto di ossigeno ai tessuti.
  • Riduzione del dolore: L’elettrostimolazione può aiutare ad alleviare il dolore cronico, come quello associato a mal di schiena o doms.
  • Rilassamento muscolare: Alcuni tipi di elettrostimolazione possono essere utilizzati per rilassare i muscoli tesi e ridurre le contratture.

L’elettrostimolazione è indicata per il trattamento di diverse patologie, tra cui:

  • Patologie neuromuscolari: come la sclerosi multipla, la distrofia muscolare e le lesioni del midollo spinale.
  • Patologie osteoarticolari: come l’artrosi e l’osteoporosi.
  • Infortunii sportivi: come distorsioni, stiramenti e fratture.
  • Dolori cronici: come la fibromialgia e il mal di schiena.
  • Recupero muscolare: in seguito ad un danno del muscolo.

Domande frequenti

Il numero di sedute necessarie varia in base alla patologia e agli obiettivi del trattamento. In genere, sono necessarie diverse sedute per ottenere risultati significativi.

L’elettrostimolazione è generalmente ben tollerata, ma possono verificarsi alcuni effetti collaterali lievi, come arrossamento della pelle, formicolio o leggero fastidio nella zona trattata.

L’intensità della stimolazione può essere regolata in base alla tolleranza del paziente. In generale, la sensazione è più di un formicolio o di una contrazione muscolare che di un dolore vero e proprio.

Sì, l’elettrostimolazione può essere associata ad altre terapie fisioterapiche, come la massoterapia, la mobilizzazione articolare e gli esercizi terapeutici, per un approccio più completo e personalizzato.