Info utili
Un tutore su misura per la mano è un dispositivo ortopedico personalizzato, realizzato specificamente per immobilizzare o sostenere l’articolazione della mano. Viene utilizzato in seguito a traumi, patologie o interventi chirurgici per favorire la guarigione e il recupero della funzionalità. Ma anche in situazioni conservative per mettere in scarico strutture dolenti e infiammate.
I vantaggi di un tutore su misura sono numerosi:
- Personalizzazione: Il tutore viene realizzato in base alle specifiche esigenze del paziente, garantendo un comfort ottimale e una maggiore efficacia.
- Immobilizzazione o sostegno: A seconda delle necessità, il tutore può immobilizzare completamente l’articolazione o fornire un sostegno parziale, permettendo una certa mobilità controllata.
- Correzione posturale: Alcuni tutori sono progettati per correggere deformità o malallineamenti dell’articolazione.
- Prevenzione: Il tutore può essere utilizzato per prevenire ulteriori danni o lesioni.
Un tutore su misura per la mano può essere indicato in diversi casi, tra cui:
- Fratture: per immobilizzare l’articolazione e favorire la consolidazione ossea.
- Lussazioni: per mantenere l’articolazione in posizione corretta durante la fase di guarigione.
- Distorsioni: per ridurre il dolore e l’infiammazione.
- Artrite: per ridurre il dolore e migliorare la funzionalità articolare.
- Lesioni ai tendini e ai legamenti: per favorire la riparazione dei tessuti danneggiati.
- Patologie neurologiche: per sostenere le articolazioni in caso di debolezza muscolare.
- Patologie infiammatorie: tunnel carpale, tendiniti, sindrome di DeQuervain, rizoartrosi.
Domande frequenti
In quanto tempo viene consegnato?
Nel giro di 30/90 min il tutore è pronto e consegnato poiché creato su misura direttamente sulla mano del paziente.
Quanto tempo va portato?
Il tempo di utilizzo varia per ogni patologia da alcuni giorni fino ad alcuni mesi e può essere fisso (come per le fratture) o removibile (come per le infiammazioni).
Di che materiale sono fatti?
Il materiale utilizzato è il termoplastico, materiale ipoallergenico e termoregolabile.